Canali Minisiti ECM

Due recettori consentiranno di ridurre l'assorbimento dei grassi

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/09/2018 10:40

Un nuovo studio svolto sui topi dimostra il successo della ricerca

In futuro potrà essere possibile ridurre l'assorbimento dei grassi da parte dell'intestino agendo sui geni. Ciò, grazie a due recettori che sono presenti al livello dei latteali, cioè dei vasi linfatici intestinali che vengono coinvolti nell'assimilazione dei grassi. E', questa, una nuova prospettiva per cercare di porre rimedio all'iperlipidemia e all'obesità. La scoperta di questo meccanismo, fino ad ora sconosciuto, ha la firma di un team internazionale di studiosi. I due geni analizzati sono Vegfr-1 e Nrp1.

I ricercatori hanno testato il loro effetto sopprimendoli nei topi. Così hanno scoperto che le cavie diventavano obese senza trasformarsi in diabetiche. Dopo un paio di settimane di una dieta ricca di grassi, però, il peso dei topi era leggermente aumentato, mentre quello dei topi di controllo (ai quali non erano stati soppressi questi geni ma che seguivano lo stesso regime alimentare) era raddoppiato. L'articolo, realizzato da ricercatori delle università di Yale e Cincinnati (Usa), dall'Università della Transilvania (Romania) e dal Paris Cardiovascular Research Centre, è stato pubblicato sulla rivista Science.

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing